Elena Carpaneto

Elena Carpaneto

 

Praticante Avvocato

 

Laureata summa cum laude, con tesi in diritto commerciale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed iscritto all’Albo dei Praticanti di Milano dal 2022.

 

Collabora stabilmente con la Cattedra di diritto commerciale dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Parla inglese e italiano

 

Andrea Colnaghi

Andrea Colnaghi

Avvocato

Laureato summa cum laude, con tesi in diritto fallimentare, presso l’Università degli Studi di Milano ed iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2021.

Le sue aree di attività sono il diritto della crisi d’impresa e il diritto societario.

Collabora stabilmente con riviste specializzate e quotidiani nazionali.

Parla inglese e italiano

 

Rosalba D’Angelo

Nata a Lecco il 22 febbraio 1983, dopo la maturità classica, si è laureata cum laude presso l’Università degli Studi di Messina nel 2008.

È iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 6 ottobre 2011.

Ha conseguito, nel 2010, il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nel biennio 2015-2016 ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale organizzata dall’associazione AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), superando con profitto l’esame finale del biennio.

È socia AGI (www.giuslavoristi.it).

Lingue straniere: inglese.

Niccolò Nisivoccia

Curriculum Vitae

 

Avv. Niccolò Nisivoccia, nato a Milano il 30 agosto 1973, iscritto all’Albo degli Avvocati dal 4 ottobre 2001.

Studi

1997: Laurea in giurisprudenza (110/110 e lode), Università degli Studi di Milano, con tesi in diritto fallimentare dal titolo: Esecuzione individuale e fallimento.

1998: Corso di formazione in diritto comunitario presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.

1999: Corso di formazione in diritto fallimentare presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.

In passato, ha collaborato con la cattedra di diritto fallimentare dell’Università degli Studi di Milano ed è stato componente della Commissione Procedure Concorsuali presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, consigliere onorario della Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani e coordinatore regionale per la Lombardia dell’associazione Diritti in movimento.

Professore a contratto di “Diritto della crisi” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge abitualmente attività di relatore in convegni e seminari.

È componente del comitato di redazione della Rivista di diritto processuale; della redazione scientifica di Milano de il Fallimentarista; del Comitato direttivo dell’Osservatorio sul Debito Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; membro del Consiglio direttivo della S.I.S.CO. (Società Italiana Studi Concorsuali); della Commissione di diritto bancario e del terzo settore presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano; del Consiglio di presidenza di Libertà e Giustizia; del Comitato scientifico della Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale; e dell’AIGLI (Associazione Internazionale Giuristi di Lingua Italiana).

Componente della Commissione di nomina degli esperti nella “Composizione negoziata della crisi” presso la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Esperto in “Composizione negoziata della crisi” presso la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Collabora stabilmente con varie riviste specializzate e, anche su argomenti culturali e come editorialista, con alcuni quotidiani, tra cui in particolare Il Sole 24 Ore e il manifesto.

È autore di Sulla fragilità (Le Farfalle, 2019), Variazioni sul vuoto (Le Farfalle, 2020), Quasi una cosmologia (Interno Libri, 2021), Il silenzio del noi (Mimesis, 2023) e La rinascita del debitore (Il Sole 24 Ore, 2020); e coautore, con Adolfo Ceretti, di Il diavolo mi accarezza i capelli (il Saggiatore, 2020).

 

Esperienze di lavoro

1998-2001: Praticante avvocato presso lo Studio Legale Edoardo Ricci e Associati.

2001-2003: Avvocato presso lo stesso studio.

Oggi (dal 2003): Partner dello stesso studio.

Lingue straniere

Inglese.

Stefano Bona

Nato a Roma nel 1966, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1990 ed è abilitato al patrocinio dinanzi alle Corti Superiori dal 2007.

Ha maturato una grande esperienza come avvocato civilista nei settori dell’energia, anche da fonti rinnovabili, degli appalti pubblici e degli arbitrati.

Lingue straniere: Inglese.

Giuseppe Valvo

Nato a Noto (Sr) nel 1966, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1997 ed abilitato al patrocinio dinanzi alle Corti Superiori dal 2011

In passato ha collaborato con la cattedra di Diritto Industriale del Prof. Avv. Mario Libertini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Esperto di diritto del turismo, opera altresì nel settore fallimentare, quale custode giudiziario ed amministratore di sostegno

Lingue straniere: Inglese, Francese.

Veronica Cascavilla

Nata a Salerno il 6 maggio 1976, iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dall’11 gennaio 2007.

Ha conseguito, nell’anno 1998, il diploma in English Law presso l’Università del Kent (England).

Lingue straniere: inglese, spagnolo, francese.

Giovanni Ricci

Nato a Milano il 5 dicembre 1968, iscritto all’albo degli avvocati dal 21 febbraio 2002.

Responsabile del dipartimento della responsabilità civile.

Ha maturato significative competenze in tema di protezione dei dati personali e sulla normativa che la regolamenta, con particolare focus sulle novità introdotte dal Regolamento n. 679/2016/UE (“GDPR”).

Lingue straniere : inglese.

Edoardo Ricci (1936-2010)

È stato assistente alla cattedra di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, professore (prima incaricato, poi straordinario) di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena, professore ordinario di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, professore ordinario di diritto fallimentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, professore ordinario (prima di diritto fallimentare, in seguito di diritto processuale civile) e poi professore emerito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano

Ha preso parte ai lavori preparatori di vari testi di legge. È stato infatti: membro della Commissione che ha redatto il così detto “Progetto Rognoni” di riforma del codice di procedura civile; membro della Commissione che ha predisposto il progetto di riforma del codice di procedura civile presentato dal Consiglio Superiore della Magistratura; membro della Commissione per la riforma organica del codice di procedura civile (così detta “Commissione Tarzia”), membro della Commissione che ha preparato la riforma dell’arbitrato e del giudizio di cassazione entrata in vigore nel 2006. Infine, ha preso parte ai lavori preparatori della legge sulla cessione dei crediti d’impresa (così detta legge sul “factoring”: legge 21 febbraio 1991, n. 52)

È stato presidente della Società Italiana Studi Concorsuali (SISCO), presidente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale della Camera di Commercio di Milano, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del Processo Civile, direttore responsabile della “Rivista di diritto processuale”, membro del Conselho Internacional di due riviste brasiliane: “Revista de Processo” e “Genesis. Revista de Direito Processual Civil”.

Giulia Di Bella

Nata a Tropea il 5 marzo 1972, laureata presso l’Università di Siena nel 1998, iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2002.

Nel 2009 ha conseguito il Master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Lingue straniere: inglese.